Come nascondere alcune funzionalità di Ninox

Cita da Fabio su 26 Febbraio 2023, 11:09Di seguito gli script che permettono di nascondere alcune funzionalità native di Ninox sfruttando il CSS, come il calendario, la chiave di amministrazione e i pulsanti stampa, elimina, duplica e nuovo:
[spoiler title="CALENDARIO"]
![]()
All'apertura di un record:
html(" <style> .nav-item.head.FastClickContainer_root[title=""Calendario""]{display:none} </style> ")All'apertura del database:
dialog("Hide Calendar", html(" <script> var styleSheet = document.styleSheets[2]; styleSheet.insertRule('.nav-item.head.FastClickContainer_root[title=""Calendario""]{display:none}'); var interval = setInterval(() => { var bt = document.querySelector('.nx-alert .nx-button-text'); if (bt) { bt.click(); clearInterval(interval); } }); </script>"), ["close"])Maggiori informazioni qui.
[/spoiler]
[spoiler title="AMMINISTRAZIONE"]
![]()
All'apertura di un record:
html(" <style> .hud-menu-button.i-32-24.i-white.i-setting-tool.--ul-admin-button.admin-button{display:none;} </style> ")All'apertura del database:
dialog("Hide Wrench", html(" <script> var styleSheet = document.styleSheets[2]; styleSheet.insertRule('.hud-menu-button.i-32-24.i-white.i-setting-tool.--ul-admin-button.admin-button{display:none;}'); var interval = setInterval(() => { var bt = document.querySelector('.nx-alert .nx-button-text'); if (bt) { bt.click(); clearInterval(interval); } }); </script>"), ["close"])P.S. dopo l'apertura del database non sarà più possibile apportare modifiche (se non intervenendo manualmente nel file di configurazione interno). Il consiglio, quindi, è quello di creare prima un campo formula con il seguente codice per riabiliatare la chiave di amministrazione:
html(" <style> .hud-menu-button.i-32-24.i-white.i-setting-tool.--ul-admin-button.admin-button{display:inline;} </style> ")Maggiori informazioni qui.
[/spoiler]
[spoiler title="STAMPANTE, CESTINO, DUPLICA, NUOVO"]
![]()
Funziona solo all'apertura di un record e non è previsto uno script globale. Possiamo usare il codice unico per nascondere tutti i pulsanti contemporaneamente:
html(" <style> .hud-menu-right .hud-menu-group:first-of-type{display:none;} </style> ")oppure quest'altro con il dettaglio per singolo pulsante:
html(" <style> .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-print{display: none;} .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-trash{display: none;} .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-copy{display: none;} .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-add{display: none;} </style> ")Il funzionamento è analogo, ma questo ci permette di nascondere, all'occorrenza, solo un determinato pulsante, eliminando la riga di codice del pulsante che vogliamo mantenere visibile (prima: stampa; seconda: cestino; terza: copia; quarta: nuovo record).
Maggiori informazioni qui.
[/spoiler]
Di seguito gli script che permettono di nascondere alcune funzionalità native di Ninox sfruttando il CSS, come il calendario, la chiave di amministrazione e i pulsanti stampa, elimina, duplica e nuovo:
All'apertura di un record:
html(" <style> .nav-item.head.FastClickContainer_root[title=""Calendario""]{display:none} </style> ")
All'apertura del database:
dialog("Hide Calendar", html(" <script> var styleSheet = document.styleSheets[2]; styleSheet.insertRule('.nav-item.head.FastClickContainer_root[title=""Calendario""]{display:none}'); var interval = setInterval(() => { var bt = document.querySelector('.nx-alert .nx-button-text'); if (bt) { bt.click(); clearInterval(interval); } }); </script>"), ["close"])
Maggiori informazioni qui.
All'apertura di un record:
html(" <style> .hud-menu-button.i-32-24.i-white.i-setting-tool.--ul-admin-button.admin-button{display:none;} </style> ")
All'apertura del database:
dialog("Hide Wrench", html(" <script> var styleSheet = document.styleSheets[2]; styleSheet.insertRule('.hud-menu-button.i-32-24.i-white.i-setting-tool.--ul-admin-button.admin-button{display:none;}'); var interval = setInterval(() => { var bt = document.querySelector('.nx-alert .nx-button-text'); if (bt) { bt.click(); clearInterval(interval); } }); </script>"), ["close"])
P.S. dopo l'apertura del database non sarà più possibile apportare modifiche (se non intervenendo manualmente nel file di configurazione interno). Il consiglio, quindi, è quello di creare prima un campo formula con il seguente codice per riabiliatare la chiave di amministrazione:
html(" <style> .hud-menu-button.i-32-24.i-white.i-setting-tool.--ul-admin-button.admin-button{display:inline;} </style> ")
Maggiori informazioni qui.
Funziona solo all'apertura di un record e non è previsto uno script globale. Possiamo usare il codice unico per nascondere tutti i pulsanti contemporaneamente:
html(" <style> .hud-menu-right .hud-menu-group:first-of-type{display:none;} </style> ")
oppure quest'altro con il dettaglio per singolo pulsante:
html(" <style> .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-print{display: none;} .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-trash{display: none;} .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-copy{display: none;} .hud-menu-button.i-32-24.i-light-grey.i-setting-add{display: none;} </style> ")
Il funzionamento è analogo, ma questo ci permette di nascondere, all'occorrenza, solo un determinato pulsante, eliminando la riga di codice del pulsante che vogliamo mantenere visibile (prima: stampa; seconda: cestino; terza: copia; quarta: nuovo record).
Maggiori informazioni qui.